Dietro la concezione delle tasse espressa dall’Unione dev’esserci una incomprensione del paese reale. Non si spiega altrimenti il forcing autolesionista che ha dato luogo alla sortita sulla tassazione delle rendite al 20 per cento. Non tanto perché la misura non sia "giusta" o "in linea con l’Europa", ovvero "compresa nel programma del centrosinistra": tutto vero, ma la catastrofe comunicativa nasce dalla sensazione che si tratti di un nuovo balzello. L’aumento, se non si è capito male, ci sarebbe (da due a due miliardi e mezzo di euro), ma il senso dell’intervento su questa porzione del regime fiscale andrebbe nel senso di una razionalizzazione complessiva. E allora ditelo, fatelo capire, argomentatelo: non lo si può presentare slegato da una concezione di fondo, dentro un quadro riformatore, altrimenti i cittadini capiscono una sola cosa: mani nelle tasche. Tutto questo mentre il gettito tributario continua a superare le previsioni, per ragioni che non sono ancora state spiegate con chiarezza. E soprattutto mentre il centrodestra sta coordinando tutti i propri sforzi per dipingere il governo Prodi come un’idrovora che drena risorse dal sistema economico e spegne la crescita. Nello stesso tempo, l’ex Casa delle libertà, compreso Pier Ferdinando Casini, conduce una campagna per imporre i propri stereotipi e la propria retorica all’opinione pubblica. Uno dei più martellanti sostiene che il livello di tassazione "percepito come giusto dai cittadini" è un terzo del reddito. E su questa bubbola per babbei la propaganda diventa asfissiante: tutti gli esponenti grandi e piccini del centrodestra la ripetono con compunzione, facendola diventare una realtà autoevidente. In realtà, basta leggere gli ottimi e sintetici articoli di Nicola Cacace sull’"Unità" per rendersi conto che la propaganda dei berluscones è una bufala colossale, che il livello di tassazione italiana è solo leggermente superiore alla media europea, che rimane un problema di eccessiva tassazione del profitto d’impresa (temperato come sempre da livelli di elusione molto elevati), eccetera eccetera, con tanti saluti alla favola delle tasse a un terzo del reddito. Ma per rispondere alla campagna del centrodestra, che nell’autunno diventerà martellante, e di cui Umberto Bossi ha già dato un saggio con la storiella militare del fucile («C’è sempre una prima volta»), occorre una consapevolezza un po’ più sofisticata di quanto l’Unione non abbia dimostrato finora. Vincenzo Visco avrà tutte le ragioni a ricordare che il problema risiede nella «pandemia» dell’evasione, che nonostante tutto è a livelli intollerabili per un paese europeo evoluto. Ma l’azione del "cane da guardia" Visco, terrore dei commercialisti e del lavoro autonomo, rappresenta solo una faccia, quella cattiva, dell’azione fiscale del governo. Ce ne dovrebbe essere un’altra, legata all’uso della leva fiscale come strumento per favorire la crescita. E su questo punto l’Unione brancola. Aveva cominciato male il suo lavoro, rimodulando la curva dell’Irpef dopo il "regalo" di Giulio Tremonti nella scorsa legislatura, senza accorgersi che colpiva indiscriminatamente il lavoro dipendente qualificato, cioè il settore sociale dove l’Ulivo aveva il maggiore insediamento («Solo voi potete capirci», aveva ridacchiato con un po’ di imbarazzo Pier Luigi Bersani quando glielo avevano fatto notare). Ma eravamo ancora nella plumbea stagione post-berlusconiana in cui sembrava che i conti fossero allo sfacelo e quindi il sacrificio obbligatorio. Oggi invece sarebbe il momento di agire per dare slancio al paese, e non soltanto alle aziende, già gratificate dal taglio del cuneo. Invece, il modello di pensiero prevalente nell’Unione sembra quello di una distribuzione del vantaggio fiscale a stralci, in parte "ai redditi più bassi", "alle famiglie", in parte "alle imprese", sempre con una concezione che sembra preferire il sostegno egualitarista più che l’incentivo. In realtà, si tratterebbe di far capire a settori consistenti della società italiana che il governo non ha intenzione di mettere i bastoni fra le ruote alle aree più dinamiche, che non intende più penalizzarne il reddito. Anche perché sono queste categorie che hanno visto tutte le corporazioni protestare e ottenere qualcosa dopo ogni protesta, per riprendere a protestare subito dopo, dato che la protesta conviene. Solo il lavoro dipendente tace, perché la sua rappresentanza naturale, il sindacato, ha un solo pensiero fisso, le pensioni. Forse, un pensiero su questo tema da parte di Enrico Letta, candidato "democrat" in sintonia con un’idea di sviluppo, non sarebbe sgradito, a quell’elettorato così mortificato e così prezioso.
06/09/2007